Pubblicati da TraduzioneLegale

Differenza tra indagato e imputato

Differenza tra indagato e imputato  La differenza tra i termini indagato e imputato può apparire sottile, tuttavia nel sistema giudiziario assume un significato rilevante e distintivo. Entrambi i termini si riferiscono a soggetti coinvolti in un procedimento penale ma la loro posizione all’interno dello stesso procedimento (processo nel caso di imputato) differisce significativamente.L’indagato è una […]

Cancelliere presso ufficio giudiziario

Cancelliere presso ufficio giudiziario It – Cancelleria – Cancelliere La figura del cancelliere ha una lunga storia nel sistema giudiziario italiano. Nell’antica Roma, i cancellieri o notai (chiamati così perché seduti al cancellus, ovvero la barriera che separava il giudice in udienza dal pubblico) erano membri dell’ordine equestre, il secondo rango più alto nella gerarchia […]

Rappresentanza delle parti (Rappresentanza processuale)

It – Rappresentanza delle parti (Rappresentanza processuale)   La rappresentanza legale e quella processuale si riferiscono entrambe a forme di rappresentanza di soggetti di diritto in contesti aventi carattere giuridico. La prima forma di rappresentanza si riferisce alla possibilità/necessità di un soggetto di farsi assistere in attività giuridicamente rilevanti incidenti sulla sfera giuridica di quest’ultimo, al […]

Capacità processuale – Legittimazione – Litisconsorzio 

Capacità processuale – Legittimazione  – Litisconsorzio  It – Capacità processuale La capacità di stare in giudizio in qualità di attore o convenuto ovvero la capacità di un soggetto di essere parte in un procedimento giudiziario e di agire in giudizio. La capacità processuale presuppone la capacità di agire. En – capacity to sue or be […]

Controversia – azione legale – parti del processo 

Controversia – azione legale – parti del processo  Definizioni e traduzioni It – Controversia Con il termine controversia si fa riferimento a una disputa giudiziaria ovvero a una questione su cui verte una discussione tra due o più parti contrapposte all’interno di un procedimento giudiziario. La controversia può essere di natura civile, penale, commerciale, fiscale, […]

Atto costitutivo e statuto della società

Atto costitutivo e statuto della società Definizioni e traduzioni L’atto costitutivo e lo statuto di una società sono due documenti imprescindibili per la costituzione (incorporation) e per la disciplina del funzionamento di una società. L’atto costitutivo è il documento in cui vengono definiti gli elementi fondamentali della società, come il nome, l’oggetto sociale, la sede […]

Composizione dell’organo giudicante

Composizione dell’organo giudicante Per composizione dell’organo giudicante s’intende la struttura dell’organo che prende decisioni e pronuncia il provvedimento definitivo all’interno di un procedimento giudiziario. In alcuni casi, l’organo giudicante può essere composto da un solo giudice, mentre in altri può essere composto da più giudici che operano collegialmente nel prendere decisioni. Ad esempio, una Corte […]

Competenza: definizioni e traduzioni

Competenza: definizioni e traduzioni It – Competenza Con il termine competenza si definisce la porzione di potestà giurisdizionale assegnata a un determinato giudice (organo giudiziario). Quando si fa riferimento alla competenza dei singoli organi giudicanti si rimanda quindi alla giurisdizione specifica e alle responsabilità assegnate a un determinato organo all’interno della stessa giurisdizione. In altri […]

Giurisdizione e giudici amministrativi: definizioni e traduzioni

Giurisdizione e giudici amministrativi: definizioni e traduzioni It – Giurisdizione amministrativa È una giurisdizione speciale. Al giudice amministrativo spetta il sindacato sui comportamenti e sui provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione al fine di accertarne la legittimità/illegittimità. La giurisdizione amministrativa si riferisce quindi a quella parte del sistema giudiziario che ha il compito di risolvere le […]