Traduzione giuridica: contenuti vari e appunti relativi alla traduzione di termini giuridici, di atti e documenti legali.

 

Atto costitutivo e statuto della società

Definizioni e traduzioni

L’atto costitutivo e lo statuto di una società sono due documenti imprescindibili per la costituzione (incorporation) e per la disciplina del funzionamento di una società.

L’atto costitutivo è il documento in cui vengono definiti gli elementi fondamentali della società, come il nome, l’oggetto sociale, la sede legale, il capitale sociale e la durata. Inoltre, viene determinata la forma giuridica della società (forma societaria) ovvero viene stabilito se si tratta di una società di persone o di una società di capitali.

Lo statuto è un documento più dettagliato che definisce le regole e le norme che disciplinano il funzionamento interno della società, come la composizione degli organi sociali, le modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee, le modalità di nomina e revoca degli amministratori e degli eventuali revisori contabili, le modalità di redazione dei bilanci e delle relazioni annuali.

In lingua inglese i termini suddetti possono essere tradotti in modi diversi a seconda del paese di riferimento.

Nel Regno Unito si traducono con i termini Memorandum of Association (atto costitutivo) e Articles of Association (statuto).

Negli Stati Uniti e in Canada possono trovarsi termini quali Articles of Incorporation o Corporate Charter indicanti entrambi l’atto costitutivo delle società per azioni ovvero Articles of Organization per le società a responsabilità limitata.

Il termine statuto è invece tradotto, sia negli Stati Uniti che in Canada, con Bylaws.

In lingua francese, i termini in questione corrispondono ai termini acte constitutif (atto costitutivo) e statuts (statuto) mentre in lingua tedesca sono traducibili rispettivamente con Satzung (der Gesellschaft) o Gründungsurkunde e Satzung/Statuten.

 

 

La sede legale di una società è l’indirizzo ufficiale della società. Viene generalmente indicato nell’atto costitutivo ed è utilizzato per la registrazione della società. La sede legale rappresenta il luogo in cui la società ha stabilito la propria sede operativa e il proprio centro in merito ai rapporti giuridici, alle attività e alla propria amministrazione.

Inglese: registered office
Francese: siège social
Tedesco: Firmensitz o Hauptsitz

 

L’oggetto sociale di una società si riferisce all’attività principale che la società si propone di svolgere, ovvero al campo di attività in cui la società opera o ancora agli scopi per i quali la società è stata costituita.

Inglese: object; corporate purpose.

Francese: objet social

Tedesco: Gegenstand des Unternehmens

 

Il capitale sociale di una società rappresenta l’ammontare di denaro o di altri beni che i soci o gli azionisti della società hanno deciso di investire al momento della costituzione della società o durante eventuali aumenti di capitale.

 

Inglese: share capital

Francese: capital social

Tedesco: Stammkapital

Contract e Agreement – Contratti e Accordi

In lingua italiana i termini accordo e contratto si riferiscono entrambi ad un accordo formale tra due o più parti. Tuttavia, il contratto si riferisce solitamente ad un accordo che prevede l’impegno di una o più parti a svolgere specifiche azioni o attività, laddove il termine accordo si riferisce ad un accordo formale che può riguardare contenuti e questioni più ampie. L’accordo non è equiparabile a un contratto ma ne costituisce elemento essenziale. Altro elemento necessario del contratto è la controprestazione che può invece mancare all’interno di un generico accordo.

In lingua inglese, la parola contratto si traduce con “­Contract“, mentre la parola accordo è traducibile con “Agreement“.

Sia il contratto che l’accordo sono documenti (negozi) idonei a produrre effetti giuridici che definiscono le relazioni e il rapporto tra le parti coinvolte, specificando i loro doveri, obblighi e responsabilità.

Un contratto prevede obblighi di eseguire o adempiere determinate azioni o attività, come ad esempio un contratto di lavoro, un contratto di compravendita o un contratto di locazione. In questi casi, il contratto definisce le condizioni e i termini dell’accordo, quali il prezzo, la risoluzione o termine del contratto o le modalità di pagamento. Le posizioni giuridiche assunte dalle parti in sede contrattuale sono altresì tutelabili innanzi all’autorità giudiziaria.

Un Agreement, invece, è un accordo che può riguardare oggetto e questioni più ampie, si pensi, ad esempio a un accordo commerciale o a un accordo di non divulgazione. In questo caso, l’accordo definisce le condizioni e le modalità di cooperazione tra le parti, senza necessariamente prevedere obblighi di svolgere specifiche attività o una controprestazione.

In entrambi i casi, il documento che li contiene, deve essere redatto in modo chiaro e preciso, in modo da evitare eventuali malintesi o dispute tra le parti coinvolte.

Accordo commerciale

Un accordo commerciale è un tipo di accordo tra due o più parti che disciplina questioni commerciali come, a titolo esemplificativo, la vendita di beni o servizi, la distribuzione di prodotti, la collaborazione tra imprese o la costituzione di una joint venture.

In genere un accordo commerciale prevede le condizioni e le modalità di cooperazione tra le parti coinvolte, inclusi termini di pagamento, condizioni di consegna, esclusività territoriale, obblighi di riservatezza e altri dettagli specifici in merito all’esecuzione degli obblighi.

In lingua inglese, la traduzione di accordo commerciale è “Commercial Agreement“. Questo termine può essere utilizzato per descrivere un’ampia gamma di accordi tra imprese, compresi accordi di distribuzione, accordi di licenza, accordi di cooperazione e molti altri.

Altra espressione che traduce il termine accordo commerciale è “Trade Agreement“. Entrambi i termini “Commercial Agreement” e “Trade Agreement” sono comuni in inglese e si riferiscono ad accordi che riguardano questioni commerciali.

Commercial Agreement” è una espressione più generale e può riferirsi a qualsiasi tipo di accordo commerciale tra due o più parti, come ad esempio un accordo di distribuzione o un accordo di servizi.

D’altra parte, “Trade Agreement” di solito definisce un accordo tra due o più paesi che definisce le condizioni di scambio commerciale tra di loro. Questi accordi solitamente prevedono la riduzione o l’eliminazione delle barriere tariffarie e non tariffarie, e sono spesso negoziati a livello internazionale.

Quindi, la scelta tra “Commercial Agreement” e “Trade Agreement” dipende dal contesto in cui viene utilizzato il termine. Se ci si riferisce ad un accordo commerciale generico, allora “Commercial Agreement” può essere la scelta più appropriata. Se invece ci si riferisce ad un accordo tra paesi che riguarda lo scambio commerciale, allora “Trade Agreement” è il termine più comune e appropriato.

 

Accordo quadro

Un accordo quadro è un tipo di contratto tra due o più parti che stabilisce i termini e le condizioni generali per la cooperazione futura. Si tratta di un accordo più ampio rispetto ad un singolo contratto, poiché definisce solo le condizioni generali dell’accordo e lascia dettagli specifici ad accordi successivi.

In pratica, un accordo quadro prevede solitamente una serie di procedure per l’aggiudicazione di specifici contratti o ordini d’acquisto. Questi ordini o contratti successivi saranno basati sui termini e sulle condizioni stabilite nell’accordo quadro.

Per accordo quadro nel diritto dell’Unione europea si rimanda al seguente link: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Accordo_quadro

In lingua inglese, la traduzione di accordo quadro è “Framework Agreement”. Questo termine è spesso utilizzato nell’ambito degli appalti pubblici, delle collaborazioni commerciali e degli accordi di cooperazione tra imprese.

Avvocato in inglese: LawyerBarristerSolicitorAdvocateAttorney – Esquire – Litigator – Counsel – In-house counsel

Abbreviazione avvocato: Avv./Avv.ti – Lwy. – Barr. – Solr. – Adv. – Atty – Esq. 

Nel Regno Unito, più in generale nei sistemi di common law, laddove si vuole fare riferimento alla figura professionale dell’avvocato, si utilizzano termini diversi a seconda dell’ordinamento, della funzione e dei compiti cui la stessa figura assolve.

Nell’ordinamento inglese, il termine Lawyer ha valore generico ed è dotato di un significato esteso che ricomprende al suo interno le figure del solicitor e del barrister. Benché entrambi i ruoli denotino professionisti del diritto i quali forniscono pareri legali, svolgono attività difensiva e studiano controversie, si tratta, tuttavia, di figure che presentano una sostanziale differenza.

 

Barrister

Il barrister è un avvocato ammesso a stare in giudizio e a patrocinare innanzi alle corti superiori, egli è un consulente legale specializzato, di alto livello ed è generalmente il professionista che, a differenza del solicitor, rappresenta processualmente la parte laddove il solicitor non abbia il diritto di patrocinare o di audizione (right of audience). Il barrister non ha di solito rapporti diretti con i clienti ma comunica con il solicitor al quale fornisce consulenze e pareri legali su questioni giuridiche di particolare complessità. Egli redige inoltre atti processuali, esamina gli elementi probatori nonché i documenti e i mezzi istruttori spesso precedentemente raccolti, formati e prodotti dal solicitor.

In Scozia il barrister trova il suo corrispondente nell’ advocate.

 

Solicitor

Il solicitor è un professionista la cui attività consiste principalmente nel fornire ai clienti pareri e consigli legali. Egli prepara e redige documenti quali contratti, testimonianze, lettere e partecipa a risoluzioni di controversie e transazioni, curando in particolare la fase che precede il giudizio. Il solicitor rappresenta i suoi clienti e tale attività di rappresentanza può estendersi fino in giudizio. In casi limitati, infatti, anche detta figura ha il diritto di patrocinare davanti alla corte e può rappresentare processualmente il cliente, in ogni caso unicamente presso le corti minori. Egli assiste i clienti in vari settori del diritto e in genere si specializza in un ambito legale specifico, che ritiene a se più confacente.

Il solicitor compie una disamina preliminare del caso prestando la propria consulenza. Nel caso in cui, in un momento successivo, si renda necessaria la rappresentanza processuale presso gli organi giurisdizionali di grado superiore, egli dovrà fare riferimento a un barrister affinché quest’ultimo rappresenti la parte dinanzi al giudice competente.

Volendo riferire un breve cenno storico, quale curioso richiamo terminologico, possiamo ricordare che anticamente i procuratori/avvocati si avvalevano della collaborazione di altri soggetti chiamati “sollecitatori”, questi ultimi si occupavano di questioni burocratiche e amministrative, come le scadenze e gli adempimenti previsti nel corso dell’iter processuale.

Possiamo notare come parte dei compiti all’epoca propri di tali figure possa essere oggi ricondotta ad alcune attività svolte dal solicitor, anche in un’ottica di ruolo adiuvante rispetto all’operato del barrister.

Nell’ordinamento inglese, in merito alla professione legale, si stanno verificando cambiamenti riguardanti entrambe le figure del barrister e del solicitor, con tendenza all’interscambio delle specifiche competenze proprie dei rispettivi ruoli, benché i percorsi per acquisire i titoli rimangano separati e diversificati.

 

Advocate

Il termine advocate, come accennato in precedenza, in Scozia designa il barrister e riveste le stesse funzioni di quest’ultimo, in generale quindi si tratta di un legale abilitato a stare in udienza e a patrocinare davanti alle corti superiori.

Occorre tuttavia precisare che tale sostantivo è spesso utilizzato in contesti diversi rispetto a quelli relativi alle professioni legali e che si riferiscono a categorie e a ambiti più generalisti. Il termine advocate può infatti indicare un “attivista”, un “sostenitore”, un “difensore” di determinati diritti, quali, ad esempio, i diritti degli animali, i diritti umani, i diritti della comunità Lgtbq e altri.

 

Attorney (at law)

A differenza di quanto accade nel Regno Unito, negli Stati Uniti non vi è una netta separazione delle carriere in ambito della professione di avvocato e non si fa distinzione, a seconda dei ruoli svolti dai professionisti, tra il consulente legale con limitati poteri di rappresentanza processuale (solicitor) e l’avvocato abilitato a stare in giudizio presso tutte le corti (barrister). Inoltre, i termini lawyer e attorney vengono spesso utilizzati in maniera indistinta. Difatti, nel linguaggio comune, in linea di massima, non viene rilevata alcuna differenza tra le due parole.

Tuttavia il termine attorney deve tenersi distinto dal più generico termine lawyer, quest’ultimo indica infatti, più limitatamente, il soggetto che ha frequentato la facoltà di giurisprudenza e spesso ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense (bar exam).

Viceversa, il termine attorney deriva dal law french[1] “atorné” che anticamente significava “nominato” e che richiama, in tutta evidenza, il concetto di avvocato di derivazione latina nell’ordinamento italiano come chiamato a se, chiamato in aiuto (advocatus). Il termine attorney è un’abbreviazione del titolo attorney at law la cui traduzione è appunto avvocato. L’attorney è il soggetto che non solo ha studiato giurisprudenza e ha superato l’esame di abilitazione ma si distingue dal lawyer per il fatto che agisce in tribunale come rappresentante del soggetto alla cui difesa egli è chiamato.

Il lawyer, a differenza dell’attorney, in genere si specializza in una determinata branca del diritto, prestando consulenza ai propri clienti, mentre l’attorney at law può agire in giudizio in qualità di loro rappresentante. In tal caso, ai fini dell’esercizio della professione suddetta è condicio sine qua non il superamento del bar exam.

Tra gli altri termini che designano chi esercita una professione legale possono ricordarsi:

 

Attorney in fact

Diversamente dall’attorney at law, il termine attorney in fact indica, più limitatamente, il procuratore, il mandatario o il rappresentante legale di un altro soggetto.

 

Litigator

Corrisponde all’avvocato che si occupa di contenziosi civili, pertanto è traducibile con il termine avvocato civilista o più semplicemente con civilista.

 

Esquire

Il termine in questione, nella forma originaria “squire”, indicava anticamente lo scudiero del cavaliere. Nel corso del tempo ha assunto diverse accezioni, oggi tale termine viene usato nel Regno Unito come titolo nobiliare o onorifico. Storicamente venne utilizzato sempre nel Regno Unito per designare la figura professionale del barrister, al fine di tenerla distinta da quella del solicitor, il quale veniva diversamente indicato con il termine gentleman. Negli Stati Uniti, nel cui ordinamento tale doppio binario relativo alla figura di avvocato è assente, esquire si utilizza per indicare indistintamente i soggetti abilitati ad esercitare la professione forense.

 

Counsel

Il termine viene utilizzato nelle corti dai giudici quando gli stessi si rivolgono agli avvocati, in particolare ai barristers.

 

In-house counsel

Infine, un accenno va riservato alla figura dell’in-house counsel, vale a dire del consulente legale interno all’azienda, figura corrispondente al giurista d’impresa.

 

 

 

Fonti:

Avvocato, etimologia e significato – Una parola al giorno

Portale europeo della giustizia elettronica – Tipi di professioni giuridiche (europa.eu)

 

[1] Antica lingua legale di origine normanna, usata a lungo nei tribunali britannici (per approfondimenti vedi Wikipedia)

Le traduzioni sono riportate a scopo dimostrativo e al fine di fornire agli interessati uno strumento di valutazione in merito alla qualità del nostro lavoro

(le traduzioni seguono i testi in lingua sorgente)

Traduzione disposizioni regolamentari

Règlements des SIG pour la fourniture d’énergie électrique

 

Voies de droit et caractère exécutoire des décisions

 

Article 57

Toutes les décisions peuvent être déférées dans un délai de 30 jours à une commission de recours des Services industriels de Genève.

 

Les usagers ont toutefois la faculté de former préalablement opposition, dans le même délai de 30 jours, contre les décisions qu’ils contestent. Les oppositions sont examinées par le service dont émane la décision contestée. Le délai de recours ne commence à courir qu’à compter de la réception de la décision sur opposition.

Continua a leggere

Si riportano esempi di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano al fine di fornire agli utenti interessati uno strumento per valutare la qualità del servizio da noi offerto.

(le traduzioni seguono i testi in lingua sorgente)

Traduzione di un articolo di attualità giuridica

JURIST US LEGAL NEWS

In February 2006, the Equal Employment Opportunity Commission reported that discrimination charges against private employers declined by five percent in 2005, the third straight year the number of complaints fell. Commission officials pointed to several factors as potential causes of the decrease, including the Commission’s outreach and prevention efforts as well as a general economic slowdown. The Commission is charged with enforcing federal anti-discrimination laws among private employers. The US Department of Justice enforces the federal anti-discrimination statutes for government workers.

Continua a leggere

Se siete alla ricerca di un traduttore tedesco – italiano professionista, preciso e affidabile, non avete più necessità di compiere ulteriori ricerche navigando in rete. Siete infatti approdati nel “posto giusto”. Siamo esperti traduttori dal tedesco all’italiano con una solida conoscenza delle lingue e una formazione giuridica completa ai massimi livelli. Possiamo inoltre vantare anni di esperienza nella traduzione di testi, garantendo traduzioni accurate di qualsiasi tipologia di documento e il massimo livello di qualità. Contattateci oggi per ricevere un preventivo gratuito!

 

I testi seguenti vengono riportati a titolo dimostrativo al fine di fornire ai visitatori uno strumento per valutare la qualità del servizio di traduzione giuridica dal tedesco all’italiano da noi offerto.

(le traduzioni seguono i testi in lingua sorgente)

Traduzione di un provvedimento del tribunale

Bezirksgericht Zürich, 5. Abteilung – Einzelgericht: Urteil

 

Es wird erkannt:

  1. Das Begehren der Gesuchstellerin um Erlass von vorsorglichen Massnah­men wird vollumfänglich abgewiesen.
  2. Die Entscheidgebühr wird auf Fr. 4000 – festgesetzt. Allfällige weitere Kos­ten werden von der Gerichtskasse in Rechnung gestellt.
  3. Die Kosten des vorliegenden Verfahrens werden der Gesuchstellerin aufer­legt.
  4. Es werden keine Parteientschädigungen zugesprochen.
  5. Schriftliche Mitteilung an
  • die Gesuchstellerin, gegen Gerichtsurkunde,
  • die Gesuchsgegner nach Eintritt der Rechtskraft auf dem Rechtshilfe­weg,
  1. Eine Berufung gegen diesen Entscheid kann innert 10 Tagen von der Zustel­lung an im Doppel und unter Beilage dieses Entscheids beim Obergericht des Kantons Zürich, I. Zivilkammer, Postfach 2401, 8021 Zürich, erklärt wer­den. In der Berufungsschrift sind die Anträge zu stellen und zu begründen. Allfällige Urkunden sind mit zweifachem Verzeichnis beizulegen. Die gesetzlichen Fristenstillstände gelten nicht (Art. 145 Abs. 2 ZPO).

Continua a leggere

Traduzione Void, Voidable, Invalid, Ineffective e differenze

I termini in esame, spesso osservabili all’interno di atti giuridici nella forma che li pone uno di seguito all’altro (in particolare nel contesto di contratti, atti costitutivi o statuti societari), benché prima facie possano apparire delle ridondanze riferibili a un medesimo concetto giuridico, nello specifico riconducibile alla categoria dell’invalidità dell’atto ) a causa di un vizio che impedisce allo stesso di produrre effetti, in realtà non costituiscono affatto superfetazioni , superflue ripetizioni o magari espressioni legate al linguaggio giuridico, a volte inutilmente complicato e definito comunemente “legalese”. Per questo motivo non è sufficiente tradurre solo uno dei termini suddetti o solo alcuni di essi per ottenere una traduzione esaustiva e corretta. Continua a leggere