Giurisdizione – Definizione e Traduzione

La giurisdizione è il potere legale e autoritativo di un tribunale o di un giudice di esaminare e decidere su questioni di diritto e di fatto in un determinato caso. In altre parole, la giurisdizione si riferisce all’autorità di un tribunale o di un giudice di giudicare e risolvere una controversia.

La giurisdizione può essere di diversi tipi come, ad esempio, la giurisdizione penale, quella civile e quella amministrativa.

It – Giurisdizione ordinaria

All’interno del potere giudiziario (o della giurisdizione) si distingue tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione speciale. La prima è esercitata dai magistrati ordinari (giurisdizione civile e giurisdizione penale), la seconda da giudici speciali (a titolo esemplificativo e non esaustivo, i giudici amministrativi quali i Tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato).

En – ordinary court

Fr – juridiction judiciaire

De – ordentliche Gerichtsbarkeit

 

It – Giurisdizione civile

La giurisdizione civile è il potere di un tribunale o di un giudice di esaminare e decidere su questioni civili, ovvero questioni riguardanti i rapporti di natura privata, tra le persone o enti, come, ad esempio, i contratti, la proprietà, le successioni, le separazioni o il risarcimento dei danni e in generale ogni posizione giuridica riferibile a un diritto soggettivo.

En – jurisdiction in civil matters/jurisdiction of civil courts

Fr – juridiction civile

De – Zivilgerichtsbarkeit

 

It – Giurisdizione contenziosa

La giurisdizione contenziosa circoscrive l’attività e la funzione dell’autorità giudiziaria che interviene per dirimere una controversia all’interno di un procedimento o di un processo.

La giurisdizione contenziosa è quindi diversa dalla giurisdizione volontaria, che riguarda le questioni in cui non vi è alcuna controversia tra le parti, ma solo la necessità di una decisione che abbia effetti giuridici.

Nella giurisdizione contenziosa, i tribunali o i giudici sono chiamati a risolvere le controversie tra le parti attraverso un procedimento giudiziario, in cui si presentano le prove e si discute la questione in oggetto, al fine di emettere una sentenza che ponga fine al conflitto.

La giurisdizione contenziosa può riguardare questioni civili, penali, amministrative o fiscali, in base alla natura della controversia.

En – contentious jurisdiction/contentious proceedings

Fr – juridiction contentieuse

De – streitige Gerichtsbarkeit

 

It – Giurisdizione volontaria (procedimento)

La giurisdizione volontaria definisce la circostanza in cui si rende necessario l’intervento di un terzo imparziale non al fine di risolvere un conflitto tra le parti bensì al fine gestire interessi privati.

En – non-contentious jurisdiction/non contentiuos proceedings

Fr – Juridiction gracieuse/procédure gracieuse

De – freiwillige Gerichtsbarkeit/Verfahren der freiwilligen Gerichtsbarkeit

 

 

It – Giurisdizione penale

La giurisdizione penale è il potere legale e autoritativo di un tribunale o di un giudice di esaminare e decidere su questioni penali. Questo tipo di giurisdizione riguarda infatti le violazioni delle norme penali e l’applicazione delle relative sanzioni, come ad esempio la reclusione o la multa.

La giurisdizione penale viene esercitata dai tribunali e dai giudici penali, che sono competenti per giudicare le persone accusate di aver commesso reati. Essi hanno il potere di decidere sulla colpevolezza o l’innocenza dell’imputato, di emettere una sentenza e di stabilire la relativa sanzione.

Inoltre, la giurisdizione penale si estende anche alle questioni connesse al processo penale, come le misure cautelari, le misure di sicurezza, le confische e i risarcimenti per le vittime di reati.

En – criminal court/criminal jurisdiction

Fr – juridiction pénale/juridiction répressive/juridiction criminelle

De – Strafgerichtsbarkeit