Giurisdizione e giudici amministrativi: definizioni e traduzioni

It – Giurisdizione amministrativa

È una giurisdizione speciale. Al giudice amministrativo spetta il sindacato sui comportamenti e sui provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione al fine di accertarne la legittimità/illegittimità.

La giurisdizione amministrativa si riferisce quindi a quella parte del sistema giudiziario che ha il compito di risolvere le controversie relative alle decisioni prese dalle autorità pubbliche. Le decisioni possono riguardare una vasta gamma di questioni, tra cui l’edilizia, l’urbanistica, l’ambiente, la sicurezza pubblica, il lavoro, la sanità e l’immigrazione.

In linea generale la giurisdizione amministrativa è esercitata da organi giudiziari specializzati, come i tribunali amministrativi.

In Italia sono giudici amministrativi i Tribunali amministrativi regionali in primo grado e il Consiglio di stato quale giudice di appello.

 

En – administrative jurisdiction

Fr – Ordre administratif – juridiction administrative

De – Verwaltungsgerichtsbarkeit

 

It – Tribunale amministrativo

Il Tribunale amministrativo è organo giurisdizionale di primo grado e giudica sui ricorsi dei privati la cui sfera giuridica sia stata lesa da provvedimenti amministrativi considerati illegittimi dai destinatari.

In particolare, si occupa di giudicare i ricorsi presentati dai privati contro provvedimenti amministrativi emessi dalle autorità pubbliche, pronunciandosi in merito alla loro legittimità e correttezza.

Nel Regno Unito è presente un procedimento del tutto peculiare relativo ai ricorsi dei soggetti che ritengano i propri diritti lesi da decisioni illegittime adottate da autorità pubbliche. Tramite la judicial review (revisione giudiziaria della decisione) il privato può ricorrere alla administrative court. La procedura si snoda in due fasi, in estrema sintesi: il procedimento è avviato presso la High Court (Queen’s Bench Division) dove occorre ottenere l’autorizzazione a procedere per l’esame del ricorso. La trattazione si svolgerà, in caso si ottenga il permesso suddetto, davanti all’administrative court, sezione della Queen’s Bench Division.  La judicial review è particolarmente importante nei sistemi di common law, dove il potere giudiziario ha un ruolo di controllo sulla validità delle leggi e degli atti amministrativi emessi dal potere pubblico. In questi paesi, la judicial review è considerata un meccanismo essenziale per proteggere i diritti individuali, assicurare l’equità e impedire l’abuso di potere da parte degli organi di governo.

En – administrative tribunal/administrative court

Fr – tribunal administratif

De – Verwaltungsgericht

 

It – Consiglio di stato

Il Consiglio di stato, in Italia, è l’organo di appello di secondo e ultimo grado contro le decisioni dei tribunali amministrativi.

In Francia la giurisdizione amministrativa prevede tre gradi di giudizio. In prima istanza sono competenti i tribunali amministrativi (tribunaux administratifs), in secondo grado la competenza spetta ai tribunali amministrativi superiori o corti d’appello amministrative (cours administratives d’appel), in ultimo grado è competente le Conseil d’État.

Tribunale amministrativo d’appello in Germania (Verwaltungsberufungsgericht) è il Tribunale amministrativo superiore del Land (Oberverwaltungsgericht o Verwaltungsgerichtshof). Inoltre vi è un terzo grado di giudizio che può essere instaurato presso la Corte amministrativa federale (Bundesverwaltungsgericht).

En – Council of State [1]

Fr – Conseil d’État

De – Staatsrat[2]

[1] Nel Regno Unito non è presente tale organo giurisdizionale

[2] La traduzione, in tal caso, è strettamente letterale. Lo Staatsrat non corrisponde, come abbiamo visto, all’organo giurisdizionale amministrativo di ultima istanza in Germania ma era un organo diverso, avente differenti funzioni nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT).