Si riportano esempi di traduzione giuridica dall’inglese all’italiano al fine di fornire agli utenti interessati uno strumento per valutare la qualità del servizio da noi offerto.

(le traduzioni seguono i testi in lingua sorgente)

Traduzione di un articolo di attualità giuridica

JURIST US LEGAL NEWS

In February 2006, the Equal Employment Opportunity Commission reported that discrimination charges against private employers declined by five percent in 2005, the third straight year the number of complaints fell. Commission officials pointed to several factors as potential causes of the decrease, including the Commission’s outreach and prevention efforts as well as a general economic slowdown. The Commission is charged with enforcing federal anti-discrimination laws among private employers. The US Department of Justice enforces the federal anti-discrimination statutes for government workers.

JURIST US – ATTUALITÀ GIURIDICA [1]

 

Nel mese di febbraio del 2006 la Commissione per le pari opportunità lavorative ha rilevato che le doglianze contro i datori di lavoro per condotta discriminatoria sono diminuite del cinque percento nel 2005, infatti, per il terzo anno consecutivo è diminuito il numero delle denunce. I funzionari della Commissione adducono diversi fattori come possibili cause di tale decremento, ivi comprese le azioni di sostegno e di prevenzione mirate, poste in essere dalla Commissione nonché il generale rallentamento dell’economia. La Commissione è incaricata di vigilare che le norme federali volte a contrastare la discriminazione siano rispettate dai datori di lavoro privati. Il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti vigila sull’osservanza e sull’applicazione delle leggi contro la discriminazione poste a tutela dei dipendenti pubblici.

 

Traduzione dell’art. 2 del codice commerciale uniforme

UNIFORM COMMERCIAL CODE, art. 2

 

An offer by a merchant to buy or sell goods in a signed record that by its terms gives assurance that it will be held open is not revocable, for lack of consideration, during the time stated or if no time is stated for a reasonable time, but in no event may such period of irrevocability exceed three months. Any such term of assurance in a form supplied by the offeree must be separately signed by the offeror.

 

CODICE COMMERCIALE UNIFORME, art. 2

 

La proposta di vendita o di acquisto di beni effettuata da un commerciante, contenuta in documento sottoscritto dal quale risulti la volontà di mantenere ferma la suddetta proposta, non può essere revocata, per mancanza di controprestazione, prima del termine stabilito e indicato e, nel caso non sia stabilito un termine, per un periodo di tempo congruo; in nessun caso il periodo di irrevocabilità può eccedere i tre mesi.  Nel caso in cui il destinatario proponga un nuovo termine di irrevocabilità, il documento in cui lo stesso è contenuto deve essere firmato separatamente dal proponente.

 

 

Traduzione di comunicazione della banca ai suoi clienti

LETTER FROM A BANK TO ITS CLIENTS

 

Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) for entities

 

Dear Client,

In March 2010 the United States Congress enacted the “Foreign Account Tax Compliance Act” (“FATCA”) as part of the “Hiring Incentives to Restore Employment (HIRE) Act”. FATCA aims to combat tax evasion by US persons holding financial assets outside the United States or through non-US entities. To achieve this purpose, FATCA requires foreign financial institutions (“FFIs”), like banks, to:

  • Identify
  • US accounts, i.e. accounts held by US Persons, directly or through non-US entities, like Owner-documented foreign financial institutions (“FFIs”) or Passive non-financial foreign entities (“NFFEs”) in which US persons hold an interest; and
  • FFIs which are non-compliant with FATCA requirements (nonparticipating foreign financial institutions (“NPFFIs”));
  • Report the aforementioned accounts with all relevant financial information to the US Internal Revenue Service (“IRS”) or to the local competent authority; and
  • Apply a 30% withholding on all US source payments such as income and gross proceeds from the disposal of US assets made to non-cooperative US accounts and NPFFIs.

 

 

COMUNICAZIONE DELLA BANCA AI SUOI CLIENTI

 

Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA) – Legge sugli adempimenti fiscali dei conti esteri in relazione agli enti.[2]

 

Gentile Cliente,

Nel mese di marzo 2010 il Congresso degli Stati Uniti ha emanato il “Foreign Account Tax Compliance Act” (“FATCA”) come parte integrante della “Hiring Incentives to Restore Employment (HIRE) Act” (Legge sugli incentivi per le assunzioni finalizzate a favorire l’occupazione). L’obiettivo di FATCA è contrastare l’evasione fiscale di persone fisiche statunitensi che detengano attività finanziarie fuori dagli Stati Uniti anche attraverso enti esteri. Per il raggiungimento di suddetto obiettivo la FATCA richiede alle istituzioni finanziarie estere (“FFIs”) come le banche, di:

  • Identificare
  • Conti statunitensi ovvero i conti intestati a soggetti statunitensi direttamente o tramite enti esteri quali ad esempio istituzioni finanziarie straniere “Owner Documented” (“FFIs”) o entità non finanziarie estere passive (“NFFEs”) nelle quali soggetti statunitensi detengano partecipazioni; e
  • FFIs non aderenti alla normativa FATCA (istituzioni finanziarie straniere non partecipanti – NPFFIs”);
  • Fornire rapporti relativi ai suddetti conti corredati da tutte le informazioni finanziarie rilevanti e trasmettere gli stessi all’Agenzia delle Entrate statunitense (“IRS[3]”) o alle competenti autorità locali; e
  • Applicare una ritenuta del 30% su tutti i pagamenti di fonte statunitense, quali rendite e ricavi lordi ottenuti dalla cessione di valori patrimoniali statunitensi, sui conti dei clienti non collaborativi e nei confronti delle NPFFIs.

 

Traduzione di estratto in tema di responsabilità per fatto altrui

VICARIOUS LIABILITY

 

Vicarious liability does not mesh with the concept of liability that can be apportioned among joint tortfeasors. The vicarious liable party is responsible to the plaintiff to the same extent as the primary actor, both are jointly liable for all of the harm that the primary actor has caused. In such a situation, fault cannot be divided into the percentages contemplated by section 768.81. Also, the vicariously liable party has engaged in no wrongful conduct. Thus, there can be no “fault” within the meaning of section 768.81. The basis for imposing liability is that party’s relationship with the negligent tortfeasor.

 

RESPONSABILITÀ PER FATTO ALTRUI[4]

 

La responsabilità per fatto altrui è da tenere distinta dalla responsabilità solidale che identifica la ripartizione della responsabilità nel caso in cui gli autori dell’illecito abbiano concorso entrambi, in via immediata, al verificarsi dell’evento dannoso. La parte indirettamente responsabile nei confronti dell’attore, lo è nella stessa misura dell’autore immediato dell’illecito; entrambi sono responsabili solidalmente e per intero di tutti i danni che l’autore immediato ha cagionato. In tale fattispecie le rispettive colpe non possono essere ripartite in percentuali così come previsto alla sezione 768.81. Inoltre, il responsabile in via indiretta, non pone in essere alcuna condotta illecita e pertanto, in tal caso, non può attribuirsi al concetto di “colpa” il significato che lo stesso assume alla sezione 768.81. Il fondamento giuridico per cui è possibile addebitare la responsabilità alla parte può essere rintracciato nel particolare rapporto giuridico che lega il responsabile indiretto all’autore immediato imputabile.[5]

[1] Oppure informazioni in ambito giuridico o notizie legali

[2] Il termine viene anche tradotto con „entità“ma siccome manca il termine „finanziarie“si preferisce tradurlo con „enti“. Potrebbe anche essere tradotto con „società“ o „persone giuridiche“.

[3] Internal Revenue Service

[4] Si riferisce alla responsabilità indiretta e oggettiva.

[5] Ovvero all’autore diretto  la cui condotta è permeata dall’elemento soggettivo della colpa (o in generale della colpa o del dolo).